Disinfestazione Zanzare

BLOG

DISINFESTAZIONE ZANZARA

RICHIEDI PREVENTIVO

Gvc multiservice

DISINFESTAZIONE ZANZARE

La GVC Multiservice è specializzata nel servizio di disinfestazione zanzare. La disinfestazione zanzare si esegue in aree residenziali, condomini, ville, centri sportivi, complessi turistici. Viene eseguita in modi diversi, a seconda
della specie di zanzara, iniziando la programmazione degli interventi in base ad un criterio di maggior disagio per la popolazione:

  • Disinfestazione zanzara comune (Culex pipiens) viene eseguita nelle prime ore della sera oppure alle prime luci dell’alba
  • Disinfestazione
     
    zanzara tigre (Aedes albopictus) avviene nel tardo pomeriggio. (Informativa del ministero della salute)
  • Disinfestazione zanzara Ochlerotatus (Aedes caspius) o specie simili avviene al crepuscolo

Come avviene la disinfestazione da zanzare? 

i FASE

Durante la disinfestazione delle zanzare, l’insetticida viene nebulizzato nell’aria. Le goccioline di insetticida rimarranno in sospensione, venendo in contatto con le zanzare in volo.

ii FASE

Parte delle goccioline nebulizzate si depositeranno sulle superfici o sul terreno dell’area nebulizzata ed il contatto fra zanzara ed insetticida avviene al momento in cui vi si posa sopra, attraverso le zampe.

come avviene

La disinfestazione zanzare

Per interventi di disinfestazione zanzare il getto dell’insetticida viene direzionato verso i possibili ripari delle zanzare, quali siepi, cespugli, arbusti e luoghi freschi ed ombreggiati in generale. Durante il trattamento contro
le zanzare tigre in luoghi aperti è quasi inutile il trattamento delle chiome degli alberi quando superano i 3-4 metri di altezza. L’esposizione al sole, al vento e la scarsa umidità non favoriscono la sosta delle zanzare, e degli
insetti in generale. Per gli interventi di disinfestazione in aree ristrette vengono utilizzati piccoli nebulizzatori elettrici o bombole pressurizzate.

  • Disinfestazione con insetticidi ad azione molto rapida: sono utilizzati per disinfestare dalle zanzare in maniera rapida ed il prodotto non persiste nell’area trattata

  • Disinfestazione con insetticidi ad azione residuale: la disinfestazione delle zanzare avviene in maniera prolungata. L’insetticida redisuale è in grado di uccidere le zanzare per alcuni giorni dopo l’intervento e svolge, in alcuni
    casi, un effetto repellente

  • Disinfestazione con insetticidi abbattenti e residuali: l’insetticida unisce due principi attivi ed agisce immediatamente disinfestando dalle zanzare l’aera trattata e rimanendo attivo per alcuni giorni esattamente come l’insetticida
    residuale

GVC multiservice

Lotta alle larve Roma

La disinfestazione delle zanzare allo stato larvale permette di intervenire in aree limitate, con un basso impatto ambientale dovuto all’utilizzo di modeste quantità di prodotto insetticida.

La disinfestazione anti larvale agisce immediatamente e previene la nascita di zanzare adulte, eliminando o attenuando il numero dei successivi interventi, con conseguenti vantaggi che ne derivano. Abbattimento dei costi e dei fastidi,
dovuti sia dall’utilizzo massiccio di insetticidi sia dalla presenza degli esemplari adulti di zanzara.

DISINFESTAZIONE ZANZARE IN GIARDINO

Una corretta disinfestazione delle zanzare allo stato larvale prevede un attento esame dell’area d’intervento, evidenziando la presenza di tutti i siti di ristagno dell’acqua, potenziali focolai di sviluppo delle larve di zanzara. Attraverso
dei campionamenti specifici si può capire quando si dovranno iniziare gli interventi anti larvali, gli intervalli di tempo necessari tra un intervento e l’altro e quali sono i livelli di controllo dell’area che ci si potrà aspettare.

prevenzione

Consigli utili

Durante la stagione calda le temperature si aggirano sui 25 gradi, clima ideale per il completamento del ciclo riproduttivo della zanzara, che arriva a compimento in 10 giorni circa. Il periodo di maggior sviluppo delle zanzare si verifica
in genere nei mesi di agosto e settembre, ma può arrivare a ottobre se il clima rimane caldo e favorevole.

La prevenzione in questo senso deve essere rivolta alla cura di quegli spazi che possono facilitarne la riproduzione. Le istituzioni si focalizzano sui focolai larvali, per demandare ai cittadini, attraverso l’informazione programmata
attraverso i media, la limitazione agli spazi in cui le larve possano essere depositate.

Il centro di prevenzione nazionale, attraverso ASL e comuni, recepisce le mappe di diffusione e le informazioni dai territori, monitorando così lo stato di avanzamento delle schiuse.

Particolare attenzione viene posta nei riguardi della zanzara tigre che, per sue caratteristica, depone le uova in piccoli specchi d’acqua come sottovasi, pozze, aiuole, fontane, contenitori, grondaie, etc., tipici dei condomini e appartamenti
o piccoli giardini.

Il continuo controllo e l’utilizzo di apposite trappole per le uova, dovrebbe essere affiancato da altre accortezze e controlli come:

  • Pulizia dei tombini in precedenza ai trattamenti antilarvali

  • Trattamenti antilarvali periodici con frequenza bisettimanale nei tombini e nelle zone di pericolo e attenzionate delle aree verdi urbane pubbliche;

  • Interventi di disinfestazione nelle scuole e nelle aree di comprovata presenza

  • Realizzazione e diffusione massiva di campagne informative ai cittadini per scongiurare atteggiamenti che favoriscano il proliferare di colonie

Richiesta informazioni

Chiamaci o scrivici

[colibri_contact_form use_shortcode_style=”0″ shortcode=”JTVCZm9ybWluYXRvcl9mb3JtJTIwaWQlM0QlMjIyNTglMjIlNUQ=”]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: