Disinfestazione ecologica delle processionarie

disinfestazione processionarie

Disinfestazione processionarie

Che cosa sono le processionarie? Quando appaiono e come avviene la loro disinfestazione? Può essere svolta una disinfestazione ecologica delle processionarie?

In questo articolo risponderemo a queste domande e vi daremo delle informazioni utili per essere preparati nel caso di infestazione.

Che cosa sono le processionarie?

Le processionarie appaiono solitamente nel periodo primaverile e, in particolare, nei mesi di marzo e aprile. Mesi in cui se guardassimo il fusto degli alberi, soprattutto del pino, noteremmo dei bozzoli di colore bianco. Questi sono i nidi di questo particolare infestante, appartenente alla famiglia Notodontidae, che diventa pericoloso perché, a causa della peluria urticante, può causare problemi a livello cutaneo, a livello respiratorio e agli occhi. Le processionarie oltre a colpire gli animali colpiscono anche l’uomo e gli effetti si manifestano dopo circa un giorno.

La larva, appena formata, ha una dimensione che va da 1 cm fino a 3 cm e si muovono in fila formando una “processione” raggiungendo il loro nido usato per deporre le uova.

Sono attive prevalentemente la notte mentre di giorno si riparano nel loro nido.

Cosa succede in primavera?

Quando le temperature iniziano ad aumentare, le larve diventano particolarmente voraci causando defogliazioni e, diventate adulte, abbandonano il loro nido e si muovono lungo il tronco dirigendosi verso il suolo, formando le cosiddette “processioni”.

Di solito le larve sono attive solo la notte, mentre di giorno si trattengono al riparo nel nido. In primavera le larve sono molto voraci e causano forti defogliazioni.

Come avviene la disinfestazione ecologica delle processionarie?

La GVC Multiservice utilizza un metodo assolutamente ecologico per la disinfestazione delle processionarie andando ad utilizzare un collare. Questa trappola, da posizionare sul tronco degli alberi, intercetta le larve in fase di discesa dagli stessi. Il collare va lasciato nella posizione stabilita per almeno 3 settimane, in modo tale da intrappolare le ultime discese e farsi che le crisalidi (stato iniziale della formazione dell’insetto) siano formate e che non ci sia più pericolo di infezione.
Una volta effettuata le catture, i nostri operatori toglieranno il sacchetto e smaltiranno il prodotto in conformità alle normative vigenti.

Chiedi un preventivo gratuito per effettuare una disinfestazione ecologia delle processionarie.

La GVC Multiservice fa parte del GRUPPO GVC, scopri gli altri nostri servizi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: